-
I prodotti vengono forniti da un unico lotto?
In generale, sì, a meno che non siano richiesti lotti diversi (ad esempio per una validazione).
-
Quanto dura una consegna?
Di norma spediamo la merce entro una settimana dal ricevimento dell'ordine. A seconda della vostra posizione geografica, abbiamo giorni di spedizione settimanali fissi per ogni paese. Si prega di controllare per il vostro paese specifico. Se avete fretta, fatecelo sapere e cercheremo di soddisfare le vostre esigenze.
-
Come vengono spediti i prodotti?
I prodotti vengono spediti su pallet o in pacchi. Su richiesta (ma da noi consigliata), la consegna viene effettuata in spedizioni a temperatura controllata. La documentazione relativa alle condizioni di trasporto può essere richiesta dal vostro referente locale o da noi. Su richiesta e a pagamento, è possibile includere nella consegna anche dei data logger USB per la temperatura.
-
Quanti prodotti possono stare su un pallet?
- Le piastre vengono spedite su pallet di plastica monouso. Ogni strato di un europallet può ospitare fino a 11 cartoni e su ogni pallet possono essere impilati fino a 8 strati (altezza di circa 200 cm) (10 cartoni per strato e fino a 6 strati per il trasporto aereo). Ciò corrisponde a 88 cartoni, 8800 piastre contatto e 5280 piastre da 90 mm. Per le spedizioni al di fuori dell'Europa, il trasporto può essere effettuato con pallet di dimensioni industriali (120x100 cm), contenenti 13 cartoni di piastre per strato.
- Flaconi: fino a 400 kg per ogni pallet.
-
Quali sono le dimensioni delle confezioni dei prodotti PMM?
Le piastre sono imballate in scatole di cartone con un ulteriore strato isolante di pellicola a bolle d'aria color argento.
- Piastre da 90 mm: 60 piastre per scatola
- Piastre contatto: 100 piastre per scatola per i prodotti irradiati con raggi gamma (CSG) o 120 piastre per scatola per i prodotti in busta singola (CS).
Gli Swab PMM e le Gamma-bags sono confezionati in scatole di cartone senza strato isolante aggiuntivo. Ogni scatola contiene 120 unità.
I flaconi sono confezionati in vassoi e circondate da pellicola termoretraibile. Per ogni tipo di flacone viene realizzato un vassoio specifico, con un numero ottimizzato di flaconi confezionati in ogni vassoio.
- Flaconi per infusione da 100 mL e Flaconi con tappo a vite da 120 mL: 20 flaconi per vassoio
- Flaconi per infusione da 250 mL e Flaconi con tappo a vite da 220 e 250 mL: 12 flaconi per vassoio
- Flaconi per infusione da 500 mL: 8 flaconi per vassoio
- Flaconi con tappo a vite da 500 mL: 9 flaconi per vassoio
- Flaconi da 1000 mL per infusione e tappo a vite: 6 flaconi per vassoio
-
Qual è la dimensione massima del lotto dei prodotti PMM?
Piastre:
- Piastre da 90 mm: circa 16 000 pezzi per lotto
- Piastre contatto: circa 25 000 pezzi per lotto
Flaconi:
- 100 mL = circa 5 000 pezzi per lotto
- 200 mL = circa 2 500 pezzi per lotto
- 500 mL = circa 1 000 pezzi per lotto
- 1000 mL= circa 500 pezzi per lotto
PMM Swab: circa 4 000 pezzi per lotto
-
Dove posso trovare i certificati dei prodotti?
I certificati possono essere scaricati direttamente dall'area download del nostro sito web. Su richiesta, i certificati possono essere inviati con la consegna dei prodotti.
-
Sono disponibili i certificati BSE/TSE?
Sì, abbiamo i certificati BSE/TSE per la maggior parte dei nostri prodotti. Se sono disponibili, possono essere scaricati dal nostro sito web contemporaneamente ai normali certificati.
-
Come vengono stoccati i prodotti presso PMM?
Presso PMM, i prodotti sono stoccati in un magazzino di prodotti finiti a temperatura controllata all'interno dell'edificio di produzione.
-
A quale temperatura devono essere conservati i prodotti?
Conservare i prodotti come segue:
- Piastre: 15-25°C. Tuttavia, la temperatura deve essere il più possibile stabile all'interno di questo intervallo di temperatura per evitare la formazione di condensa. Assicurarsi che le piastre siano sempre conservate in posizione verticale.
- Flaconi: 2-25°C
-
Quale codice a barre viene utilizzato sui prodotti PMM e quali informazioni contiene?
Sull'etichetta dei prodotti PMM è stampato un codice a matrice di dati bidimensionale. Il codice a matrice di dati è composto da 20 cifre, che codificano 4 diverse serie di dati:
- Cifre 1-3 Codice articolo (non è necessaria una tabella di traduzione poiché i nostri codici art. contengono solo 3 cifre)
- Cifre 4-9 Numero del lotto
- Cifre 10-14 Numero unico di identificazione dell'unità
- Cifre 15-20 Data di scadenza (AAMMGG)
-
I terreni PMM possono essere usati anche il giorno della scadenza?
Sì - I test di conservabilità eseguiti presso PMM vengono generalmente iniziati almeno 30 giorni dopo la data di scadenza stampata sull'etichetta del prodotto e riportata sul CoA. Ciò garantisce che i terreni PMM possano essere utilizzati fino alla data di scadenza, anche se la lettura del terreno avviene dopo tale data.
-
Esiste la possibilità di ricevere prodotti customizzati?
Sì - inviate la vostra richiesta e faremo un controllo di fattibilità per verificare se possiamo fornirvi questo prodotto!
-
Tutte le piastre PMM sono dotate di un coperchio chiudibile?
Sì - Sia le piastre da 90 mm sia quelle contatto utilizzate da PMM sono dotate di un sistema di chiusura del coperchio che offre la possibilità di incubare le piastre in posizione "Vent" o "Closed". Tutte le piastre vengono fornite in posizione non bloccata e possono essere girate in una delle posizioni bloccate dopo il campionamento.
- Per le incubazioni standard di microrganismi aerobi, si raccomanda di incubare le piastre in posizione "Closed". Per incubare le piastre in posizione "Closed", ruotare il coperchio in senso orario fino alla posizione di arresto finale, bypassando il primo "click-stop".
- Per la rilevazione di microrganismi anaerobi, le piastre devono essere incubate in posizione "Vent" in condizioni anaerobiche (ad esempio, in una giara anaerobica o in un incubatore anaerobico). Per questa incubazione, ruotare il coperchio fino al primo "click-stop" che corrisponde alla posizione "Vent".
-
Cosa bisogna considerare quando si coltivano i microorganismi anaerobi?
Per l'incubazione di microrganismi anaerobi si raccomanda di chiudere il coperchio in posizione "Vent" e di assicurarsi che il coperchio sia stato chiuso nella posizione corretta prima di iniziare l'incubazione. Chiudendo il coperchio in posizione "Vent" si ottiene un piccolo spazio tra il coperchio e il fondo della piastra, consentendo così un maggiore scambio di gas. Questo è importante se gli isolati anaerobi vengono incubati in una giara anaerobica, perché consente una rimozione efficace e rapida dell'ossigeno dall'ambiente di incubazione.
-
Il contenuto di ossigeno all'interno delle piastre è sufficiente per i microrganismi aerobi quando il coperchio è in posizione "Closed"?
Sì, per le applicazioni standard dell'industria farmaceutica secondo EP/USP, l'apporto di ossigeno nelle piastre PMM è sufficiente, anche quando sono collocate in posizione "Closed".
-
Il materiale dei sacchetti utilizzati per imballare le piastre è impermeabile ai gas?
Sì - Le piastre PMM sono confezionate in sacchetti costituiti da un foglio multistrato dotato di uno speciale strato di barriera ai gas al centro. L'elevata barriera ai gas che caratterizza i fogli multistrato protegge il terreno in piastra dalla disidratazione e dai gas potenzialmente nocivi (ad es. H2O2) che potrebbero penetrare all'interno del sacchetto. L'impermeabilità del foglio multistrato al VHP (perossido di idrogeno vaporizzato) è stata testata durante uno studio condotto da un laboratorio esterno. Durante questo studio, i sacchi di piastre sono stati introdotti in un isolatore ed esposti a tre cicli di decontaminazione successivi. Successivamente, è stata misurata la concentrazione di perossido di idrogeno (H2O2) all'interno delle buste. In nessuno dei campioni originali imbustati è stato possibile rilevare il perossido di idrogeno, dimostrando che l'imballaggio delle piastre PMM è impermeabile all'H2O2 nelle condizioni applicate.
-
Quali sono le dosi di irradiazione applicate ai prodotti PMM CSG?
9-20 kGy
-
Come devono essere transportati e incubati gli Swab PMM?
Dopo il campionamento e la rottura della fiala per rilasciare il terreno TSB, lo Swab PMM deve essere trasportato e incubato in verticale. Non è necessario un rack dedicato. Tuttavia, i rack completamente aperti sul fondo potrebbero essere problematici, poiché gli Swab potrebbero scivolare.
-
Quanto tempo devo aspettare dopo aver prelevato il campione con lo Swab PMM prima di rompere la fiala?
Si raccomanda di aggiungere il terreno di coltura sul fondo del dispositivo il prima possibile dopo aver rimosso la fiala. Si consiglia di evitare tempi di conservazione superiori alle 8 ore. Il tasso di sopravvivenza dei microrganismi sul tampone inumidito tra l'inoculazione del tampone e il rilascio del terreno di coltura dalla fiala al fondo del dispositivo dipende fortemente dal ceppo testato. La sopravvivenza dei microrganismi sensibili non può essere garantita se questi vengono mantenuti sul tampone per un periodo più lungo senza terreno di coltura.
-
Come si deve aprire l'ampolla del Swab PMM per rilasciare il terreno TSB?
È importante rompere l'ampolla prima dal basso e poi dall'alto per far uscire il mezzo nel modo migliore e per evitare di spremere l'ampolla una seconda volta, cosa che potrebbe portare alla formazione di schegge di vetro.
Si noti che le schegge di vetro, pur apparendo come particelle nella soluzione nutritiva rilasciata, non influenzano i risultati dei test di stimolazione della crescita e/o di sterilità.
-
PMM dispone di un sistema di gestione della qualità?
Sì, abbiamo implementato il nostro sistema di gestione della qualità, che si basa sulle attuali linee guida GMP. L'azienda è inoltre certificata ISO 9001:2015.
-
Viene effettuato un controllo di qualità su ogni lotto prodotto?
Sì, per ogni lotto prodotto viene effettuato un controllo di qualità prima di metterlo in vendita. Si prega di verificare nella descrizione del prodotto o nel CoA i test eseguiti per ogni prodotto. Potete trovare questi documenti nella nostra area download.
-
PMM accetta audit da parte dei clienti?
Sì – contattateci all'indirizzo info@pmm-leimen.de per organizzare un audit.